Il corso si svolgerà presso il nostro centro sportivo G. Onesti. Possibilità di poter lavorare al termine del corso.
Con la presente si comunica che si sta per organizzare durante il periodo invernale 2024/2025 a Parma un corso per Assistente Bagnanti FIN (P Full) abilitante all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti nelle piscine.
I Requisiti per la partecipazione sono:
a) avere una età compresa tra i 16 anni compiuti ed i 50 anni non compiuti;
b) non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, non essere stato sottoposto a misure di sicurezza personali o alle misure di prevenzione, non essere stati condannati ad una pena dententiva non inferiore a tre anni, salvo che non siano intervenuti provvedimenti di riabilitazione;
c) possesso del certificato di idoneità fisica allo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica, in corso di validità;
d) avere assolto l’obbligo scolastico ed essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado;
e) copia di un documento di identità in corso di validità e copia del permesso di soggiorno in caso di cittadino non comunitario (fronte e retro);
f) copia del codice fiscale o della tessera sanitaria nazionale (fronte e retro):
g) aver superato la prova pratica di selezione che consiste in:
1. nuoto consecutivo per 150 metri con tecnica libera;
- nuoto consecutivo per 50 metri nello stile libero (crawl);
- nuoto consecutivo per 50 metri nello stile dorso;
- nuoto consecutivo per 50 metri nello stile rana;
- nuoto consecutivo sott’acqua per 12,5 metri;
- restare venti secondi in posizione verticale in acqua con la testa e le mani fuori dall’acqua;
- tuffo di testa dal bordo vasca.
Per essere ammessi al corso per Assistemte Bagnanti P Full bisogna superare la prova di selezione (che si svolgerà presso la piscina “Giulio Onesti” di Parma in giorno e orario ancora da concordare) e, una volta superata, devono esserci almeno 20 candidati interessati alla frequentazione del corso altrimenti questo non viene attivato.
Prima della prova di selezione è necessario la compilazione della istanza di iscrizione (scaricabile all’indirizzo https://www.federnuoto.it/home/formazione/sezione-salvamento/norme-e-documenti-salvamento/modulistica-sezione-salvamento/9793-istanza-di-iscrizione-al-corso-di-formazione/file.html) ed inviarla all’indirizzo e mail del fiduciario di riferimento (almeno un giorno prima della data della prova di selezione). In questo modo si verrà inseriti nell’elenco dei partecipanti.
Il corso di formazione per conseguire il brevetto di salvamento piscine (P) ha durata di 70 ore così suddivise:
• 1 un modulo teorico di venti ore
• 2 un modulo pratico di venti ore, di cui almeno quindici ore in piscina;
• 3 un tirocinio di trenta ore, da svolgere presso piscine in cui lavorino soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti da almeno due anni;
La frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di assenze non superiore al dieci per cento (10%) per ciascun modulo.
Il corso prevede l’erogazione simultanea di quattro abilitazioni: il brevetto professionale di Assistente Bagnanti per Piscine, l’attestato di Esecutore BLSD, l’attestato di Addetto al Primo Soccorso Aziendale e l’attestato di Esperto di Salvamento.
La formazione si svolgerà presso la piscina “Giulio Onesti” di Parma (Moletolo), in via Anedda n 23. La frequenza sarà di 2 volte la settimana in orario serale. I giorni e gli orari sono ancora da definire con la struttura ma molto probabilmente potranno essere il lunedi ed il mercoledi sera dalle ore 20:00 alle ore 22:30 circa, sia per le lezioni pratiche in acqua sia per la parte teorica in presenza. La durata sarà di circa 2/3 mesi da metà dicembre 2024 a fine febbraio 2025 (con pausa durante le festività natalizie), con esami finali al termine del corso in data ancora da concordare.
Il costo base del corso (P Full) è di 279 €. Il costo complessivo dipende dall’opzione di tesseramento scelta dal candidato all’atto del pagamento: 349 € con un anno di tesseramento oppure 429 € con cinque anni di tesseramento. Il pagamento della quota va effettuato tramite il gestionale federnuoto dopo il superamento della prova di selezione e prima dell’inizio delle lezioni, previa esclusione alla partecipazione del corso.
Esiste una agevolazione sul costo del corso per coloro che: sono tesserati per la FIN in un ruolo tecnico con brevetto in corso di validità (istruttore o allenatore), sono stati atleti tesserati FIN per almeno 4 stagioni sportive nella categoria agonista o atleti master negli ultimi 10 anni, sono in possesso dell’attestato di Abilità al Salvamento di 3°Grado. In questi casi vi è una riduzione del costo del corso Piscina Special FIN Full: 299 € con un anno di tesseramento oppure 379 € con cinque anni di tesseramento. Esiste una agevolazione sul costo del corso per i militari in servizio attivo, i vigili del fuoco e i membri dei corpi di polizia, previa richiesta formale del relativo comando di appartenenza
Qualora ci fosse un interesse basta comunicare nome e cognome (con un numero di telefono) e verrà inserito nella lista dei candidati interessati. Al raggiungimento del numero adeguato verrà richiamato per la prova di selezione con un giusto preavviso.
Lascio il mio numero di cellulare ed indirizzo e mail per eventuali chiarimenti o altre domande: 3396372656 diegoillari@gmail.com
Distinti saluti
Diego Illari – Fiduciario Salvamento FIN Parma